17 ottobre 2015 Gita alla città di CHIETI
17 ottobre 2015 GITA ALLA CITTA' DI CHIETI
La gita inizia in una bella giornata d’Ottobre, dopo la pioggia dei giorni scorsi. Le previsioni per l’Abruzzo sono buone e ci inducono al buon umore. Siamo un gruppo di circa cinquanta persone e il viaggio in bus procede tra una battuta ed un’altra, fino a destinazione. All’uscita del casello autostradale ci attendono il Presidente ANC della Sezione di Chieti Paolo Bonomo ed il Consigliere Leonardo Mitrangolo , per darci le indicazioni utili per raggiungere il Museo Universitario da visitare. Quest’ultimo sale sul bus per rendersi utile ed anche per evitarci di allungare il percorso; non rimane che raggiungere la vicina collina, arrampicandoci sulla strada panoramica, da dove abbiamo modo di ammirare le bellezze paesaggistiche circostanti. Scendiamo dal bus in prossimità del centro città, dove ci attendono Vincenzo, Segretario ANC di Chieti, in impeccabile uniforme, e il Presidente Bonomo, che ci accolgono e ci salutano uno per uno. Non potevamo immaginare miglior accoglienza. Ci spostiamo brevemente e giungiamo in Piazza San Giustino, avendo davanti a noi l’imponente omonima cattedrale. Prima di entrare in chiesa scattiamo alcune foto ricordo e quella di rito con tutto il gruppo. Visitiamo l’interno e siamo presi dalla solennità e dalle immagini di questo luogo sacro; scendiamo quindi in cripta dove ci attendono altri particolari: è tutto molto bello. Il Consigliere Leonardo non ci abbandona un istante e ci conduce all’esterno verso Corso Marrucino, che percorriamo insieme: è la via più importante e frequentata della città e i palazzi sono ben curati e offrono un gradevole aspetto architettonico. Al termine della via ci troviamo davanti alla Villa Comunale immersa nel verde, in cui c’è finalmente il museo. Il Presidente Bonomo ci presenta al personale addetto, quindi, due guide si prendono cura di noi, illustrandoci particolari inediti e mostrandoci reperti interessantissimi di Antropologia (uomini e fossili) e di animali. Il tempo è limitato e non ci consente di terminare l’intero percorso, quindi, con rammarico salutiamo tutti. Cogliamo l’occasione per ringraziare in particolare la responsabile Signora Antonietta Di Fabrizio, che ha reso possibile la nostra visita a titolo gratuito e le guide, gentili e qualificate. Arriviamo al ristorante dove il titolare Signor Nicola e lo staff ci accolgono splendidamente. Siamo riuniti in una elegante sala e il personale si adopera per soddisfare ogni nostra esigenza. Il pranzo ci consente di apprezzare alcune specialità: dall’antipasto agli squisiti spaghetti alla chitarra fino ai delicati ravioli ai funghi, oltre, naturalmente, al gustoso agnello abruzzese; il tutto condito con sobria musica dal vivo e da una strepitosa torta casareccia, con il logo dell’Associazione. Durante il pasto, il Presidente ANC Demontis ha ringraziato al microfono l’omologo presidente Bonomo per l’apprezzata organizzazione e accoglienza ricevuta, che a sua volta ha donato al presidente Demontis una targa ricordo di saluto in occasione dell’incontro odierno. Con questo gesto è stato sancito un gemellaggio tra le due Sezioni ANC che, siamo certi, darà buoni frutti. Il pranzo si è svolto in un clima di fratellanza e di reciproci scambi di informazioni. Ringraziamo il socio Urru per gli scatti fotografici che ci consentiranno di custodire nel cuore di ognuno di noi le immagini di questa speciale giornata. Al termine del pranzo, non sono mancati i calorosi saluti tra i presidenti Demontis e Bonomo e tra i Consiglieri Vincenzo e Leonardo da una parte e Matteo, Carlo e Giovanni dall’altra, con l’intesa di un arrivederci alla prossima occasione, per ripetere il felice incontro, avvenuto nel segno dell’amicizia. Prima di congedarci, non è rimasto che ringraziare la nostra patrona Virgo Fidelis, per averci concesso di trascorrere una giornata spensierata.